Gli Americani ricchi stanno partendo – dove sono diretti?
L'incertezza economica, le divisioni politiche e i cambiamenti nelle dinamiche dei poteri mondiali stanno alimentando un esodo senza precedenti di persone ricche, soprattutto dagli Stati Uniti. Ma dove vanno? Un nuovo ranking globale rivela le principali destinazioni per chi cerca sicurezza, stabilità e libertà oltre i confini del proprio paese.
Sempre più, le persone con un alto patrimonio netto stanno cercando opzioni alternative di residenza e cittadinanza per garantirsi un futuro finanziario e libertà personali. Questo trend è conosciuto come «migrazione da investimento».
Per molti, la migrazione da investimento sta diventando una necessità piuttosto che un lusso. Jürg Steffen, CEO di Henley & Partners, una consulenza specializzata nel settore, spiega che per molti ricchi, ottenere residenza e cittadinanza alternative è ormai una componente fondamentale nella pianificazione patrimoniale, avendo anche l’obiettivo di diversificare globalmente i propri investimenti: «Poter accedere a più giurisdizioni riduce per una famiglia il rischio di esposizione alla volatilità a livello nazionale, regionale e globale, aumentando la sua sicurezza a lungo termine.»
Diversificazione Globale
Christian H. Kälin, esperto di immigrazione e diritto della cittadinanza internazionale e Presidente di Henley & Partners, aggiunge: «Per gli investitori, residenza e cittadinanza alternative sono un investimento unico che permette loro di essere globalmente diversificati come i loro portafogli patrimoniali.»
I dati di Henley & Partners rivelano un aumento straordinario della domanda da parte dei cittadini statunitensi, che hanno rappresentato il 23% di tutte le domande elaborate nel 2024. Questo segna un aumento stupefacente del 1.000% rispetto al 2019. Anche il Regno Unito ha registrato un interesse straordinario, con un aumento del 57% delle domande da parte dei cittadini britannici nel 2024 rispetto all'anno precedente.
Numeri da Record
Si prevede che nel 2025 migreranno un numero record di 142.000 individui ad alto patrimonio netto.
Ma dove vanno? I nuovi indici Global Citizenship Program 2025 e Global Residence Program 2025 di Henley & Partners rivelano le principali destinazioni per chi cerca di trasferirsi all'estero attraverso un programma di cittadinanza o residenza.
Tra i risultati più evidenti ci sono:
- Austria e Malta ottengono i punteggi più alti per l'accesso senza visto nell'Indice del Programma di Cittadinanza Globale.
- La Svizzera, Hong Kong e l'Australia sono in cima nell'indice della residenza grazie all'assenza di requisiti di investimento iniziali.
- Monaco e gli Emirati Arabi Uniti occupano le prime posizioni per i regimi fiscali favorevoli.
- Ungheria e Costa Rica sono nuovi arrivati nella Top 10 dei programmi di residenza, riflettendo il cambiamento nelle preferenze degli investitori.
Per il 10° anno consecutivo, Malta ha conquistato il primo posto nell'Indice del Programma di Cittadinanza Globale, ottenendo un punteggio di 76 su 100. Il Regolamento sulla concessione della cittadinanza per servizi eccezionali da parte degli investimenti diretti della nazione mediterranea offre un percorso rapido per ottenere la cittadinanza europea attraverso contributi economici e un periodo di residenza richiesto da 12 a 36 mesi.
Nuovo Entrato: Nauru
L'Austria segue al secondo posto (75 punti), mentre Grenada (69 punti) e Antigua e Barbuda (67 punti) completano le prime posizioni. Un nuovo arrivato, Nauru, entra nell'indice al quinto posto, promuovendo la sua cittadinanza come mezzo per finanziare progetti di resilienza climatica nel Pacifico meridionale.
Per quanto riguarda le persone in cerca di residenza, la Grecia si aggiudica il primo posto nel Global Residence Program Index, con un punteggio di 73 su 100 punti. Grazie alla soglia di investimento relativamente bassa e all'accesso all'area Schengen, il programma Golden Visa della Grecia ha superato il Portogallo, che aveva dominato la classifica per quasi un decennio.
Residenza: Prima la Grecia, Seconda la Svizzera
La Svizzera segue al secondo posto (72 punti), mentre Portogallo, Italia e Regno Unito sono al terzo posto (tutti con 70 punti).
Altre destinazioni degne di nota sono l'Australia, il Canada e la Spagna (a pari merito con 69 punti) e gli Emirati Arabi Uniti (68 punti), che hanno ampliato in modo aggressivo l'iniziativa di Golden Visa per attrarre investitori e imprenditori di alto livello.
Oltre 100 Opzioni Globali
I due rapporti 2025 valutano 40 dei programmi di residenza e cittadinanza per investimento più importanti al mondo, selezionati tra oltre 100 opzioni globali.
Esperti indipendenti valutano ogni programma in base a dieci fattori chiave, tra cui la reputazione, l'accesso senza visto, le implicazioni fiscali, i requisiti di investimento e l'efficienza nel trattamento delle domande.