Manca ancora un ultimo tassello centrale nell’elaborazione della debacle di Credit Suisse: il rapporto della Commissione parlamentare d'inchiesta. Le speculazioni in merito sono dilaganti. Tuttavia, alcune cose si rivelano meno esplosive di quanto pubblicizzato.

Tutto è strettamente confidenziale. Anche la data della pubblicazione rimane segreta. Il rapporto della CPI sarà pubblicato prima della fine dell'anno come annunciato dalla Commissione parlamentare d'inchiesta (CPI) in una comunicazione del 23 maggio 2024?

Ma non deve essere preso per oro colato. Persone vicine alla CPI dicono che potrebbe essere presentato il 20 dicembre, o forse anche a gennaio.

Nessuno può influire su questo: la CPI opera in modo completamente autonomo. Si tratta di un buon terreno fertile per le speculazioni, anche per quanto riguarda le raccomandazioni che la commissione formulerà nella sua relazione.

Chiunque divulghi informazioni è perseguibile penalmente

Tuttavia, le speculazioni sul contenuto devono essere trattate con cautela. I sette consiglieri nazionali e i sette consiglieri degli Stati della CPI sono perseguibili penalmente se divulgano informazioni in anticipo. Tra l'altro, questo vale anche per tutte le persone che hanno partecipato alle riunioni e agli interrogatori.

Spesso, a ben guardare, alcune notizie si rivelano molto meno esplosive di quanto non vengano decantate. Ad esempio, il «SonntagsBlick» afferma di aver appreso che il lavoro dell'Autorità di vigilanza sui mercati finanziari (FINMA) è al centro del rapporto. La FINMA sarebbe dovuta intervenire in CS prima, scrive il giornale nel suo ultimo numero.

La FINMA avrebbe potuto fare un lavoro migliore

Tale priorità del lavoro della CPI è già evidente dal suo mansionario. «Il compito principale della CPI sarà quello di indagare sulla legalità, l'adeguatezza e l'efficacia della gestione da parte di autorità e organi competenti nel contesto della crisi di CS e di riferirne all'Assemblea federale» si legge in una comunicazione del 13 luglio 2023.

Non è un segreto che la FINMA non abbia fatto una buona impressione nella debacle di CS. Ha avviato innumerevoli indagini preliminari, emesso ammonimenti e sporto denunce penali come pure avviato procedure esecutive, eppure non è riuscita ad avere la meglio sulla direzione della grande banca. Questo la dice lunga.

La FINMA non solo ha mancato di assertività, ma non è nemmeno riuscita a gestire bene la crisi. In altre parole, avrebbe potuto fare un lavoro migliore, anche senza gli strumenti aggiuntivi che l'autorità ora si augura espressamente e a gran voce.

La presidente della FINMA sotto pressione

È evidente che la pressione sulla presidente della FINMA Marlene Amstad – l'allora direttore Urban Angehrn non è più in carica e quindi è meno sotto i riflettori – è quindi forte e ci si chiede se il Consiglio di amministrazione dell’organo di vigilanza sia composto dalle persone giuste. È anche chiaro che il rapporto della CPI non darà ad Amstad un certificato di buona salute e non sarà un colpo liberatorio.

Anche Thomas Jordan, allora presidente della Banca nazionale svizzera (BNS), e Ueli Maurer, allora capo del Dipartimento federale delle finanze (DFF), non se la caveranno con una tabula rasa. Entrambi devono sopportare l'accusa che avrebbero potuto fare di più. Secondo la «SonntagsZeitung», prima del declino della banca svizzera tradizionale quest'ultimo si incontrava regolarmente con Jordan e con il presidente di CS Axel Lehmann.

Tuttavia, Maurer si è astenuto dall'informare regolarmente la commissione del Consiglio federale al riguardo: è aperta anche la questione se Jordan abbia tenuto aggiornata la Direzione generale della BNS, ma questo è meno importante.

Denuncia penale per fuga di informazioni

Le informazioni su Maurer contenute nel rapporto della CPI possono essere valutate come relativamente sicure: in ogni caso, la CPI ha sporto denuncia penale contro ignoti dopo la pubblicazione del relativo articolo nei media.

Cos'altro ci si può aspettare dal rapporto della CPI? Si tratta soprattutto di una rivalutazione politica degli eventi. Ciò è necessario anche perché è stato dimostrato che una banca di rilevanza sistemica interconnessa a livello internazionale non sembra poter essere liquidata in maniera ordinata in caso di crisi (risoluzione).

Ciò significa che si è spezzato un pilastro della legislazione too-big-to-fail che il Parlamento aveva approvato su esplicita raccomandazione del Consiglio federale, della BNS e della FINMA, sulla base dell'esperienza con il salvataggio di UBS nella crisi finanziaria globale.

Al centro dell'indagine ci sono, come scrive la CPI, «la direzione del Consiglio federale, dell'amministrazione federale e di altri organi responsabili dei compiti federali in relazione alla fusione d'emergenza di Credit Suisse con UBS».

Creazione di un confronto internazionale

Inoltre, la CPI ha conferito diversi mandati esterni. Tra questi, la vigilanza nel settore dei mercati finanziari e della revisione, ma anche un confronto internazionale tra il diritto di vigilanza dei mercati finanziari e della revisione, nonché un'analisi dell'evoluzione della situazione di CS. I risultati di questi mandati saranno incorporati nel rapporto della CPI.

C'è da sperare che la CPI formuli raccomandazioni riguardo al futuro della legislazione too-big-to-fail, in particolare nel capitolo sulla risoluzione. Lo scorso aprile il Consiglio federale aveva presentato un pacchetto di 22 misure, ma finora ha aspettato a darvi priorità in attesa del rapporto della CPI. In particolare, il confronto internazionale, commissionato anche dalla CPI, potrebbe indicare in che direzione si debba andare.

Tuttavia, è improbabile che il rapporto contribuisca molto al dibattito sul capitale proprio di UBS che si persegue per il futuro, sebbene questo argomento offra anche un grande potenziale di speculazioni.