Un imprenditore olandese risveglia un marchio di orologi svizzero dal suo lungo sonno e crea nuovi segnatempo con una grande storia. Tra collezionisti e appassionati, questi pezzi raffinati stanno già diventando un vero successo a prezzi estremamente accessibili.
La maison orologiera Lebois & Co è stata fondata nel 1934 a Besançon, in Francia, dalla famiglia Dodane, anche se quasi l’intera produzione avveniva in Svizzera. Dopo un iniziale successo, l'azienda cadde vittima della crisi del quarzo negli anni '70, come accadde a molte altre case orologiere.
Fabbrica di orologi Dodane (Immagine: CDMLEC)
Sebbene questa tecnologia fosse stata inventata in Svizzera, non trovò grande consenso tra gli orologiai locali. I concorrenti giapponesi, in particolare Seiko, adottarono invece i movimenti al quarzo, riuscendo così a produrre orologi più economici e precisi. Di conseguenza, molti produttori svizzeri non riuscirono a sopravvivere alla crisi. Lebois & Co cessò la sua attività nel 1972.
Un ritorno inaspettato
Tuttavia, più di 40 anni dopo, il marchio ha vissuto un inaspettato ritorno: nel 2012, l'imprenditore olandese Tom van Wijlick e sua moglie Eveline (nella foto in basso) scoprirono un cronografo vintage Lebois & Co del 1945 durante un'asta di Christie’s. Il raffinato segnatempo li affascinò così tanto che decisero di ridare nuova vita a questo storico marchio di orologi.
Team di Lebois & Co (Immagine: CDMLEC)
Con la loro azienda con sede nei Paesi Bassi, la Compagnie des Montres Lebois et Cie B.V. (CDMLEC), nel 2014 acquisirono i diritti del marchio – e poco dopo anche quelli della collezione di orologi da pilota Airain, anch'essa appartenuta alla famiglia Dodane.
Un principio chiaro: Swiss Made
I primi due nuovi orologi Lebois, tra cui il modello Venturist, ancora oggi disponibile, presentavano un design moderno. Tuttavia, van Wijlick non si accontentò di questo. La sua visione era quella di riportare il marchio storico ai giorni nostri, ma in modo innovativo e non convenzionale.
Attraverso un processo di valutazione a più fasi, permise ai potenziali clienti di votare online sugli elementi fondamentali dell'orologio: il movimento, il design della cassa e, soprattutto, il quadrante, che avrebbe reso la collezione Heritage Chronograph unica e inconfondibile. Un requisito imprescindibile era chiaro fin dall'inizio: gli orologi dovevano essere «Swiss Made».
Una creazione in più fasi
Questa fase di sviluppo si svolse nel 2021 attraverso più passaggi, fino a quando, nel mese di dicembre, furono presentati i primi prototipi digitali realizzati dal designer ginevrino Matthieu Allègre, rendendo così possibile il preordine dei nuovi modelli.
Immagine: CDMLEC)
I clienti potevano scegliere tra quattro modelli: da un quadrante argentato con scale multicolore fino a un quadrante nero con dettagli dorati (immagine sopra). Tuttavia, il modello che ha riscosso il maggior successo è stato quello con il quadrante color salmone, disponibile in due varianti. Ancora oggi, questi sono i due modelli più venduti.
I quattro quadranti non solo illustrano la grande tradizione cronografica di Lebois & Co, ma riflettono anche le tendenze dell’orologeria di lusso della metà del XX secolo.
Orologi di lusso accessibili
Per il movimento, i fan potevano scegliere tra un cronografo a camma di ETA o Sellita e un cronografo con ruota a colonne di La Joux-Perret (LJP), proveniente da La Chaux-de-Fonds, simile ai Valjoux 22 e 72, montati sugli storici modelli Lebois & Co. Il fatto che il calibro LJP fosse più costoso non ha scoraggiato gli acquirenti, anzi: ha ricevuto quasi 20 volte più voti rispetto alle alternative.
Il risultato ha dimostrato chiaramente che i clienti erano disposti a spendere di più per un movimento più longevo e dalla meccanica più fluida. Tuttavia, questi segnatempo restano orologi di lusso a un prezzo accessibile: attualmente circa 3.000 franchi.
La progettazione tecnica e l’assemblaggio vengono eseguiti in Ticino, garantendo così che Lebois & Co soddisfi pienamente i requisiti Swiss Made.
Con gemello digitale
Nel complesso, questi segnatempo sono pezzi unici, che si basano sull’eredità di un marchio storico e introducono nuove sfumature con un'estetica moderna. Inizialmente, i modelli erano disponibili solo su preordine e con pagamento anticipato attraverso il sito web di Lebois. Tuttavia, negli ultimi due anni, van Wijlick ha ampliato il modello di business, costruendo un magazzino e una rete internazionale di rivenditori che serve i mercati di Paesi Bassi, Francia, Regno Unito, Italia, Kuwait, Giappone e Stati Uniti. Secondo l'imprenditore, intervistato da finewsticino.ch, altri Paesi sono già in fase di pianificazione.
Ogni esemplare viene fornito con un «gemello digitale», registrato su blockchain per garantirne l'autenticità e per raccogliere punti nel programma fedeltà CDMLEC. Infatti, molti appassionati non si accontentano di un solo modello, ma puntano a completare l'intera collezione, che presto sarà arricchita con nuove referenze.
Presto con nuovi cinturini Fixoflex
Gli orologi sono dotati di un cinturino relativamente semplice, disponibile in diverse varianti di materiale e colore, per adattarsi ai gusti personali ed esaltare la bellezza del segnatempo al polso. Tuttavia, l’esperienza pratica ha mostrato che le opzioni in pelle scamosciata tendono ad usurarsi rapidamente, il che può compromettere l’estetica dell’orologio.
Molto più durevoli si sono rivelati i cinturini in metallo. CDMLEC possiede anche il marchio di cinturini Fixoflex, finora utilizzato esclusivamente per il modello Airain Sous-Marine. Tuttavia, presto anche gli orologi Lebois saranno disponibili con questi cinturini.
Grande attenzione da parte del pubblico
(Immagine: CDMLEC)
I proprietari dei cronografi Lebois spesso attirano l’attenzione in pubblico, grazie a un elegante orologio svizzero di un marchio ancora poco conosciuto, il che lo rende ancora più esclusivo.
L'approccio attento e meticoloso della coppia di imprenditori Tom ed Eveline van Wijlick, volto a rendere pienamente giustizia all'eredità di questo storico marchio di orologi, merita rispetto.