Cambio inatteso ai vertici di Aquila
Un cambio ai vertici è in atto nella nota società svizzera di gestione patrimoniale Aquila. L’attuale CEO, in carica da lungo tempo, lascia per affrontare nuove sfide professionali, aprendo la strada al ritorno di un dirigente che ha già lavorato in azienda per quasi un decennio.
Vivien Jain, attuale CEO, lascerà l’incarico alla fine di aprile 2025 e abbandonerà Aquila a settembre 2025, come riportato da finews.com. Il Consiglio di Amministrazione ha nominato Jürg Furrer come suo successore. Il suo insediamento è previsto per l’inizio di maggio 2025.
Jain ha costruito una lunga e brillante carriera in Aquila. È entrata in azienda nel 2014, nel team di direzione nel 2016 e ha assunto la guida operativa della società nel 2021.
Contributo significativo
Vivien Jain (Immagine: Aquila)
Durante i suoi oltre quattro anni come CEO, Vivien Jain ha dato un contributo significativo alla crescita e allo sviluppo del Gruppo Aquila, secondo quanto dichiarato dal fondatore e presidente del Consiglio di Amministrazione, Max Cotting, a finewsticino.com.
«Dopo oltre dieci anni in Aquila, è giunto il momento di ridefinire il mio percorso professionale,» ha spiegato Jain.
Ritorno in Aquila
Jürg Furrer, il CEO designato, non è un volto nuovo per Aquila. Tra il 2004 e il settembre 2013 ha ricoperto diversi ruoli dirigenziali all'interno dell’azienda, arrivando ad essere Responsabile dell’Asset Management e Chief Investment Officer (CIO).
Successivamente, Furrer è passato al gestore patrimoniale statunitense Pimco, dove ha ricoperto il ruolo di Deputy Managing Director per la Svizzera fino al marzo 2020. In seguito ha guidato la divisione Wholesale di Fidelity International fino al giugno 2023, per poi entrare in Globalance Bank, con sede a Zurigo, come Vice CEO nel luglio 2023.
Oltre 90 società partner
«Il fatto che Jürg Furrer conosca già molto bene Aquila assicura una transizione senza problemi nella gestione della nostra azienda», ha osservato Cotting. Furrer è chiamato a guidare lo sviluppo del gruppo in un contesto descritto come «straordinariamente impegnativo».
Il Gruppo Aquila comprende una piattaforma di servizi per gestori patrimoniali indipendenti in Svizzera e una banca depositaria. Dalla sua fondazione nel 2000, l’azienda è cresciuta fino a includere oltre 90 società partner, con asset in gestione superiori ai 21 miliardi di franchi.