Mercato monetario: soluzione Zugo potrebbe cambiare i giochi
Il gestore patrimoniale QCAM di Zugo lancia un fondo per investitori nel mercato monetario in dollari. Il capitale iniziale: oltre 1 miliardo di dollari. Questo veicolo potrebbe movimentare l’intero mercato.
QCAM Currency Asset Management amplia la propria offerta con il lancio del nuovo fondo QCAM Short Term Fixed Income USD. Il capitale iniziale è di oltre 1 miliardo di dollari.
Attraverso questo fondo, il gestore patrimoniale sfrutta opportunità derivanti da una gestione attiva, come pure premi presenti in obbligazioni e in collocamenti privati di debitori di diritto pubblico.
UBS è la banca depositaria che dirige del fondo
«Soprattutto in Svizzera la nostra attività ormai tredicennale ci consente di accedere a importanti debitori di diritto pubblico. Inoltre, il consistente volume di investimenti che gestiamo in questo segmento ci permette di cogliere opportunità interessanti sul mercato – cosa che spiega parte della nostra overperformance» afferma Thomas Suter, CEO di QCAM.
Thomas Suter. (Immagine: fornita da)
Il portafoglio è interamente garantito in dollari, il che elimina i rischi valutari per gli investitori con base in questa valuta. La banca depositaria è UBS, che ricopre anche il ruolo di direzione del fondo.
«Potenziale per rilanciare il mercato monetario svizzero»
L’annuncio del fondo ha attirato una certa attenzione sul mercato. «In questa forma e combinazione, il fondo è assolutamente innovativo e molto promettente. Potrebbe dare nuovo slancio al mercato monetario svizzero» commenta Stefan Pomberger, co-fondatore e responsabile di Cosmofunding, l’ecosistema fixed income di Vontobel.
Per lungo tempo, infatti, il mercato monetario ha mostrato poca vivacità. Ma con l’impennata dell’inflazione e il successivo cambio di rotta dei tassi d’interesse – meno marcato finora a livello internazionale rispetto alla Svizzera – questo segmento è tornato ad essere più interessante.
Overperformance del 7% circa
Nel segmento degli investimenti in dollari a breve termine, i rendimenti ottenibili superano nuovamente l’inflazione corrente, da quando si è verificato l’aumento globale dei tassi d’interesse. Questo permette nuovamente di ottenere una crescita del patrimonio con rischio minimo e massima flessibilità.
E QCAM si è posizionata con successo proprio in questo settore, ottenendo un’overperformance del 7% circa da quando è stata lanciata la strategia nel 2012. Il focus resta su controparti svizzere: l’economia forte, il basso livello di indebitamento e una bilancia dei pagamenti solida conferiscono alla Svizzera lo status di porto sicuro.
Il nuovo fondo di QCAM si distingue per i costi complessivi contenuti per gli investitori, mentre la possibilità di rimborso giornaliero gli conferisce caratteristiche di liquidità simili al contante.