Come la finanza Svizzera alimenta crescita e Innovazione
L’associazione bancaria Swiss Banking ha presentato uno studio che sottolinea l’importanza del settore finanziario per l’economia svizzera. Per garantire che questo ruolo si mantenga nel tempo, sono necessarie decisioni strategiche ponderate e una regolamentazione intelligente e mirata.
Lo studio, commissionato da Swiss Banking (Associazione Svizzera dei Banchieri, SBA) e realizzato dalla società di consulenza Oliver Wyman, afferma che l’industria bancaria svolge un ruolo chiave nel sostenere la crescita economica e nel rafforzare la capacità d’innovazione della Svizzera.
Nel 2024, il settore finanziario svizzero ha contribuito per 74 miliardi di franchi all’economia nazionale, pari al 9 % del PIL. Di questo contributo, il 57 % proviene dai servizi bancari (5 % del PIL), mentre il restante 43 % da assicurazioni e altri fornitori di servizi finanziari.
Pilastri umani ed economici
Circa 160.000 professionisti altamente qualificati lavorano nel settore bancario. Per ogni posto di lavoro nel settore, ce n’è almeno un altro in un’industria collegata che dipende da esso. I contributi fiscali annuali ammontano a 7 miliardi di franchi, rendendo le banche uno dei settori più rilevanti per l’economia svizzera.«
«Un franco su otto versato in tasse proviene dal settore finanziario”, ha sottolineato il presidente di Swiss Banking», Marcel Rohner, durante la presentazione dello studio a Zurigo.
Condizioni di finanziamento favorevoli
La piazza finanziaria svizzera è considerata una delle più importanti a livello mondiale e rappresenta un pilastro fondamentale per la prosperità, l’innovazione e la connettività internazionale della Svizzera.
«Questo ha portato a condizioni di finanziamento più favorevoli e a un livello di tassi d'interesse più basso in Svizzera rispetto all'estero per molti anni», ha aggiunto Rohner. Si tratta di un vantaggio competitivo importante per le imprese, con effetti positivi anche per i consumatori.
«Un altro fattore è il successo nel wealth management internazionale», ha sottolineato il CEO dell’associazione, Roman Studer. «Una parte di questi patrimoni contribuisce anche ai volumi di finanziamento.»
Accesso al capitale per privati e imprese
Il settore offre un accesso efficiente al capitale sia per i clienti privati sia per quelli aziendali – a livello nazionale e internazionale. In particolare, per le piccole e medie imprese (PMI), una disponibilità stabile di credito è essenziale. Esiste una stretta simbiosi tra il settore bancario e l’economia in generale.
«Il settore finanziario è in crescita e molte nuove realtà sono nate negli ultimi anni», ha dichiarato Rohner. Ha citato come esempi i fornitori di servizi finanziari relativamente giovani Swissquote e Partners Group, oggi aziende globali quotate di successo, così come le banche di asset digitali, con piena autorizzazione, come Amina e Sygnum. Nel 2024, si contavano 484 società fintech.
Di conseguenza, l’ecosistema finanziario si sta rafforzando, e fintech e banche traggono benefici crescenti le une dalle altre. Stanno emergendo nuovi mercati legati agli asset digitali, come gli ETP cripto, gli investimenti ESG o gli impact investment.
Salvaguardare una reputazione solida
Per garantire il successo della piazza finanziaria svizzera anche in futuro, è necessario prendere decisioni strategiche prudenti. L’apertura economica, una regolamentazione intelligente e mirata, e una solida reputazione – soprattutto in materia di riciclaggio di denaro o finanziamento del terrorismo – sono elementi fondamentali per la competitività del centro finanziario.
La regolamentazione deve essere allineata a livello internazionale. Ciò comprende anche una robusta e ampia salvaguardia della liquidità e requisiti patrimoniali solidi e competitivi.
«Dobbiamo – e vogliamo – trarre le giuste lezioni dal caso Credit Suisse», ha sottolineato Studer. «Questo include le garanzie di liquidità e le capacità di risoluzione delle crisi. E deve valere anche per UBS.»
Il ruolo di UBS
L'unica grande banca svizzera rimasta gioca un ruolo cruciale nell'ecosistema, di cui beneficiano anche le banche più piccole.
«UBS è importante per la clientela aziendale, e abbiamo bisogno di una banca globale che possa offrire prodotti e servizi che altri non possono proporre”, ha detto Rohner. “La posizione del settore bancario svizzero non deve essere data per scontata e deve essere tutelata», ha aggiunto.
Tradizione di eccellenza
«Vogliamo prenderci cura del nostro centro finanziario e plasmarlo con ambizione, in linea con la nostra tradizione di eccellenza, fiducia, integrità e stabilità. È così che rimaniamo rilevanti a livello globale e pronti per il futuro. Questa è la nostra responsabilità – e la nostra opportunità.»
«Per quanto riguarda la regolamentazione e i requisiti patrimoniali di UBS, si troverà una via di mezzo – sono convinto che non ci sia un divario insormontabile.» Il fatto che il processo politico stia trascinando ha sia vantaggi che svantaggi.
L'estensione del periodo di tempo crea incertezze, ma assicura anche che le questioni vengano affrontate in modo organico piuttosto che in modo isolato.