La Città di Lugano ha registrato 2023 una crescita della popolazione e delle attività economiche.

La popolazione di Lugano al 31 dicembre 2023 contava 68'375 unità: si conferma così per il terzo anno consecutivo il trend positivo iniziato nel 2021. La popolazione aumenta di 578 unità, registrando un tasso di crescita dello 0.9%.

I residenti permanenti aumentano di 576 unità (+0.9%), attestandosi a quota 64’336, mentre le residenze secondarie sono 2'777 (+1.2%) e i soggiornanti e frontalieri residenti 1'262 (-2.3%).

Diminuzione dei decessi più marcata

Gli arrivi di nuovi abitanti sono stati 6’091, le nascite 452, le partenze 5’302, i decessi 704, i matrimoni 440, i divorzi 222 e le naturalizzazioni 268. Il saldo naturale (nascite-decessi) aumenta leggermente rispetto all’anno passato da -275 a -252 unità, grazie a una diminuzione dei decessi più marcata rispetto alla riduzione delle nascite.

Queste ultime segnano, tuttavia, un’ulteriore diminuzione del 5.6%, passando da 479 (2022) a 452 (2023). I decessi diminuiscono complessivamente del 6.6%.

Rallentamento della mobilità

Rispetto al 2022 il saldo migratorio (arrivi-partenze) diminuisce da +1'411 a +789. A tal proposito, va considerato l’arrestarsi degli arrivi dall’Ucraina registrati nel 2022 a causa della guerra con la Russia. Gli arrivi diminuiscono dell’11.9%, restando comunque più elevati delle partenze che diminuiscono del 3.7%.

Si registra nel complesso un rallentamento della mobilità sia a livello di arrivi e partenze e sia in relazione alla mobilità intra e inter-quartiere; il grado di mobilità passa infatti dal 22.69% (2022) al 20.62% (2023), rimanendo comunque elevato.

Città con 140 nazionalità

A Lugano convivono 140 nazionalità. Le persone che hanno ottenuto la cittadinanza svizzera nel corso del 2023 sono state 268, ovvero il 43.7% in meno rispetto al 2022.